
I LUOGHI DI FRANCOFORTE: CONSIGLI SU COSA VISITARE
I NOSTRI CONSIGLI:
La città tedesca di Francoforte, importante centro finanziario della Germania e sede di un aeroporto e di una stazione centrale che sono tra le più frequentate al mondo. In questo articolo puntiamo ad analizzare i maggiori punti d’interesse della città oltre ad attrazioni alle quali è impossibile non concedere una visita durante la vostra permanenza in questo angolo di Germania. Buona lettura!
La Francoforte storica
Piazza Römerberg + mercatini di Natale
Prende il suo nome da quello della famiglia Römer, che nel 1405, ormai oltre 600 anni fa, vendette la propria abitazione insieme alla casa Göldener Schwan (casa del cigno d’oro) alla città di Francoforte. Attualmente la vecchia casa dei Römer è il Municipio comunale, che presenta una caratteristica facciata a tre frontoni. All’interno del Römer è presente la Kaisersaal (Casa degli Imperatori) nella quale si tenevano i banchetti di incoronazione degli Imperatori ai tempi del Sacro Romano Impero.

Durante il periodo Natalizio sono presenti anche dei mercatini di Natale giudicati tra i più belli d’Europa con decorazioni, stand gastronomici, giostre per i più piccoli e un’atmosfera mistica che ti fa sentire completamente nello spirito del Natale. IL NOSTRO ARTICOLO SUI MERCATINI DI NATALE:CLICCA QUI

Casa di Goethe
Casa nella quale il leggendario scrittore ed intellettuale tedesco è nato e vissuto fino ai 16 anni di età, quando andò a Lipsia per seguire gli studi di Legge, per poi tornare di tanto in tanto nella sua abitazione natìa. Figlio di un avvocato e della figlia del sindaco di Francoforte, Johann Wolfgang von Goethe è senza dubbio un esponente dell’aristocrazia tedesca del Settecento e l’interno della sua abitazione ci mostra com’era vivere nelle condizioni sociali e storiche di quel tempo.

Paulskirche (sede parlamento tedesco)
Nata come Chiesa protestante, nel biennio 1848-1849 fu sede del cosiddetto Parlamento di Francoforte, che provò a dare una Costituzione a tutti i popoli germanofoni e a spingere per un’unione della Germania. Questo progetto fallì nel 1849 a causa dell’opposizione di Prussia ed Austria. Oggi questo edificio è adibito a sala per mostre e manifestazioni.

Quartiere di Sachsenhausen + Apfelwein
Quando vennero costruite le mura di Francoforte con nove torri, esse racchiudevano anche il distretto di Sachsenhausen, che rimase un villaggio a sé stante fino alla fine del 19° secolo, nonché primo fornitore di pesce, frutta e verdura alla città di Francoforte. Veniva anche prodotto dell’ottimo vino durante il Medioevo ma durante il 16° secolo la produzione della vite andò in crisi nell’area tra i fiumi Reno e Meno a causa di alcuni cambiamenti climatici e fu necessario cominciare a produrre una bevanda alcolica derivata dalle mele: il sidro, chiamato in Germania Apfelwein. Questa zona si specializzò nella produzione di sidro di mele ed oggi è il luogo che prima di ogni altro si associa a tale bevanda, diventata la bevanda-simbolo della città di Francoforte.
La Francoforte moderna
Eurotower (sede centrale BCE)
Situata nel distretto finanziario di Francoforte, con la sua altezza di 148 metri è il 14° edificio più alto della Germania e fino al 2014 è stata la sede della Banca Centrale Europea.
Fino al 2014, centro nevralgico della BCE.
Grattacieli del centro
Data la sua vocazione moderna di città finanziaria, Francoforte è l’unica tra le città tedesche ad aver sviluppato uno skyline pieno di grattacieli molto alti. Basti pensare che 14 dei 15 edifici più alti della Germania sono situati a Francoforte, con la top ten interamente appannaggio di questa città!! Il grattacielo più alto della città e della nazione è la Commerzbank Tower, con i suoi 259 metri di altezza.
Commerzbank Tower über alles.
Main Tower
Costruita alla fine del 2° millennio, ospita uffici di varie aziende oltre all’installazione video di Bill Viola The World of Appearances e il mosaico a parete di Stephan Huber dal titolo Frankfurter Treppe / XX. Jahrhundert. Con un’altezza di 200 m netti, è anche l’unico grattacielo cittadino dotato di due punti di osservazione dal quale i turisti possono ammirare una panoramica dell’intera città con vista sul fiume Meno: se le condizioni meteo lo consentono, una visita è imperdibile!

Musei e cultura
Deutsches Filmmuseum
Dedicato al mondo del cinema, con un focus sia sul passato che sul presente di questa arte. Ospita una mostra permanente su due piani incentrata sui punti cardine che hanno permesso lo sviluppo dell’arte cinematografica, a livello di movimento di immagini, proiezioni, esposizione e così via. Mentre il primo piano ci introduce ai dettagli tecnici, il secondo piano è focalizzato sugli effetti che un film produce su di noi. Ospita inoltre delle mostre temporanee dedicate a personaggi molto importanti del mondo del cinema e ad aspetti sociali e culturali di questa arte.
Naturmuseum Stenckenberg
Museo di storia naturale dalle grandi dimensioni, ospita un gran numero di specie di uccelli nonché di altri animali e fossili e modelli di dinosauri. Particolarmente popolare tra i bambini oltre che tra tutti gli appassionati di biologia ed evoluzione degli animali, conta circa 500.000 visitatori all’anno.

Palmengarten
Giardino botanico esteso su 22 ettari, fu finanziato dall’architetto Heinrich Siesmayer. Al suo interno possiamo trovare serre nelle quali sono ricostruiti ambienti tropicali, un ambiente naturale immerso nel verde con laghi e giardini (e la possibilità nelle stagioni calde di fare una gita in barca sul lago), nonché un padiglione dedicato ai concerti e delle gallerie espositive.

Per concludere, Francoforte è una città dalle diverse facce, che riesce ad esprimersi al meglio in vari contesti. Città ricca di storia, ma allo stesso tempo moderna e multiculturale.
Luogo decisamente “urban”, ma allo stesso tempo è possibile trovare delle oasi verdi curate benissimo e che offrono una pausa dai ritmi della città.
Città finanziaria, ma allo stesso tempo città di artisti. Willkommen!
Articolo di: Roberto Lippi
Foto di:Web
Seguiteci su:


You May Also Like

10 COSE DA VEDERE A MATERA
23/08/2019
5 luoghi da visitare in Egitto
09/05/2023