Sassi di Matera
Luoghi consigliati

10 COSE DA VEDERE A MATERA

10 COSE DA VEDERE A MATERA

10 cose da vedere a Matera.Essendo stati tutti noi dello staff del Gusto di Viaggiare a Matera, ci sentiamo di stilare una lista di attrazioni sicuramente imperdibili per chi dovesse visitare questa meravigliosa città, Capitale Europea della Cultura 2019 e terzo insediamento umano più antico al mondo.  

  • I SASSI DI MATERA

Sassi di Matera

Sassi di Matera

Sono semplicemente ciò che rende unica questa città. I due grandi Sassi, rappresentanti un must-visit per ogni turista, sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Fanno parte del centro storico di Matera e sono edifici scavati nella roccia nei quali per lungo tempo l’intera popolazione di Matera ha abitato. Attualmente sono stati ristrutturati e in alcune di queste abitazioni sono presenti strutture di alloggio pensate per chi vuole vivere la città da vero protagonista, con la sua unicità e i suoi 10.000 anni di storia sulle spalle.                               

  • IL PARCO DELLA MURGIA
    Murgia
    Murgia

Un Parco regionale bellissimo, con scenari mozzafiato e la possibilità di fare escursioni guidate. È patrimonio UNESCO insieme ai Sassi, e al suo interno si possono trovare molte chiese rupestri, spesso ricche di affreschi e di incisioni, a testimoniare la ricca tradizione monastico-religiosa dell’area. Al tramonto si apre una vista stupenda che abbraccia tutta la città di Matera con i suoi sassi e i canyon all’interno dell’area del Parco, prosciugati ma comunque ricchi di storia a livello geologico e molto suggestivi.

  • MUSEO NAZIONALE DOMENICO RIDOLA

Istituito nel 1911 per volontà dell’allora senatore Domenico Ridola, questo è senza dubbio il museo più importante da visitare in quel di Matera. Presenta un’ampia prospettiva sulla storia di questo insediamento inserendola nella più ampia storia dell’umanità, dal Paleolitico ad oggi. È testimoniata l’evoluzione di Matera dalla preistoria all’epoca agricola alle epoche più moderne. Imperdibile per arricchire il vostro bagaglio di conoscenze sulla storia umana e per rendervi conto di quanta storia Matera ha alle spalle.

  • CRIPTA  DEL PECCATO ORIGINALE

La Cripta del Peccato originale è una delle testimonianze più intatte del arte materana.Il suo interno mette in mostra al pubblico i suoi preziosi affreschi, queste pitture hanno permesso alla cripta di essere definita “La Cappella Sistina” dell’arte rupestre.

  • PONTE TIBETANO

Sospeso sulla Gravina di Matera, sopra al canyon, questo ponte di ispirazione tibetana è ideale per delle escursioni. Camminerete letteralmente sopra al canyon giungendo all’altro lato, a Murgia Timone. È anche ideale per i fotografi e non difficile da compiere come percorso, solo suggestivo in ogni suo tratto.

  • PALOMBARO LUNGO

Matera è sempre stata all’avanguardia per quanto riguarda la raccolta e la gestione dell’acqua. Visitando il Palombaro Lungo, struttura che troviamo sottoterra nel centro di Matera, ci accorgiamo dell’incredibile ingegno ed efficienza della popolazione materana nel gestire i flussi idrici, in tempi in cui l’acqua non era un bene così comune come oggi. Verrete portati dentro una struttura sotterranea di fatto enorme e molto ben progettata e ramificata, risalente al 19° secolo.

  • CASTELLO TRAMONTANO

Fatto costruire dal Conte Tramontano, questo castello posto in cima ad una salita, in una zona nella quale è anche presente un parco, non è mai stato completato. Il motivo? Il Conte fu… ucciso. Si narra che i cittadini stessi di Matera non poterono più sopportare la tirannia di quest’uomo, e la goccia che fece traboccare il vaso fu quando promulgò una legge che gli riservava il diritto di dormire la prima notte con tutte le donne di Matera appena sposatesi. I cittadini di Matera così si organizzarono e uccisero il conte poco fuori dal castello, in quella che sarebbe divenuta nota come “Via del Riscatto”.

  • CATTEDRALE DI MATERA  
    Cattedrale
    Cattedrale

Costruita in stile romanico-pugliese all’esterno e con affreschi barocchi all’interno, questa cattedrale fu completata nel 1270 ed è stata riaperta al culto nel 2016. Ha un profilo a capanna e la facciata principale è rivolta a Ovest, verso il Sasso Barisano, con il campanile che si erge fino a 52 metri di altezza. È un edificio all’esterno semplice ma allo stesso tempo maestoso, e all’interno ricco di arte, decorazioni e storia. Affascinante come la città nella quale la cattedrale è situata.

  • PALAZZO LANFRANCHI

Entrati a Palazzo Lanfranchi potrete visitare il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.Il prestigioso edificio è stato costruito tra il 1668  e il 1672 a ridosso del Sasso Caveoso.Il percorso espositivo del Museo, al primo piano del Palazzo si articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea.

  • MUSMA – MUSEO SCULTURA CONTEMPORANEA

Museo dedicato completamente all’arte scultorica moderna, è l’unico museo al mondo scavato nella roccia e all’interno di una grotta. L’organizzazione umana delle opere esposte si integra quindi alla perfezione con lo scenario naturale, creando un ottimo abbinamento per quello che è il museo principale in Italia per gli appassionati di scultura.

Speriamo che la guida vi sia piaciuta e se avete in programma un’esperienza a Matera e dintorni o avete già visitato la città, o se in ogni caso avete apprezzato l’articolo, non esitate a fare un cenno: noi di Il Gusto di Viaggiare siamo ben lieti di sentirvi e di ricevere opinioni. Continuate a viaggiare e a presto!

Staff IGDV

Articolo scritto da : Roberto Lippi

Foto di : Irene Barsanti

Revisione a cura di: Simone Bruschini 

Foto Cattedrale :Simone Bruschini

Seguiteci su: