Cultura e Storia

Il pellegrinaggio nel Medioevo

Il Pellegrinaggio nel Medioevo

Il pellegrinaggio -Il turismo ha radici molto antiche, inizia a diffondersi già in epoca antica quando l’uomo aveva sempre più necessità di spostarsi.

Esso rappresenta un insieme di attività di persone che intraprendono un viaggio compiuto a scopo ricreativo, di istruzione o di religione.

Il Turismo di religione è il pellegrinaggio e si intende quel insieme di persone che spinti dalla propria fede, viaggiano con lo scopo di raggiungere  una metà sacra.

Il pellegrinaggio ha origine antiche ma inizia a diffondersi nel Medioevo grazie alla nascita di nuove mete sacre, riuscendo a trasformarsi in un viaggio quotidiano per il pellegrino.

Il termine “pellegrino” deriva dal latino peregrinus cioè “straniero”, quindi persona estranea al luogo in cui si trova.

Le mete piu ambite dei pellegrini erano Gerusalemme, Roma e Santiago di Campostela.

I percorsi erano effettuati via Terra o via mare.Attraverso il pellegrinaggio, il viandante intraprendeva un percorso spirituale spinto dalla proprie fede religiosa.

L’EQUIPAGGIAMENTO DEL PELLEGRINO

Turismo
Turismo

L’Equipaggiamento del Pellegrino era costituito da un piccolo mantello chiamato”sanrocchino”, una borsa in pelle dove ci conservavano il cibo chiamata Bisaccia, una zucca secca usata come borraccia, un bastone di legno e un cappello.

Prima della partenza questi strumenti e i contrassegni del viandante  venivano benedetti durante la solenne cerimonia della vestizione.

LA VIA FRANCIGENA

Uno dei percorsi  del pellegrinaggio medioevale presenti ancora oggi in Italia è la Via Francigena,un fascio di percorsi che dall’Europa occidentale conducevano nel Sud europa fino a Roma per poi proseguire verso la Puglia,dove vi erano porti d’imbarco per la Terrasanta.

Turismo
Turismo

Lunga 3268 chilometri il suo percorso inizia ufficialmente a Canterbury in Inghilterra e termina a Santa Maria di Leuca in Puglia. I dati di oggi mostrano che il percorso attraversa quattro paesi cosi divisi:

Regno unito = 2 tappe

Francia = 44 tappe

Svizzera = 12 Tappe

Italia= 88 Tappe

(Altri esempi di percorsi religiosi e naturalistici è la via Romea,ancora oggi praticabile)

Strumenti di viaggio:

Per ogni viandante ,si riconosceva anticamente la sua destinazione grazie al simbolo che portava:

Conchiglia——>per chi andava a Santiago

Ramo di Palma/Croce——> per chi andava in terrasanta

Croce———> per chi andava a Roma a pregare sulle Tombe di San Pietro

L’aumento di questi viaggi di fede hanno permesso nel successivo futuro di aprire le porte a nuovi percorsi e itinerari a tema ecclesiastico ,culturale o naturalistico.

In conclusione:

Il pellegrinaggio medioevale spinto dalla voglia di fede e di spiritualità delle persone, ha permesso di iniziare a valorizzare la bellezza dei viaggi.

Questo ha potuto quindi di creare una sorta di turismo antico che arrivando nel presente si è sempre di piu evoluto grazia anche all’arrivo della tecnologia.

Il pellegrino ha cambiato nel tempo il suo modo di viaggiare, con la possibilità di utilizzare  nuovi  strumenti  senza  però compromettere la sua fede, spiritualità e  voglia di viaggiare.

Episodio 2: Scoperte e esplorazioni

Episodio 3:I Vichinghi e il rapporto con il viaggio 

Articolo di:Simone Bruschini

Copertina di: Simone Bruschini

Seguiteci su: