Sassi di Sera
Città italiane

MATERA – Tutto quello che c’è da sapere sulla città.

Matera informazioni sulla città.

Di Matera c’è da dire tanto, ma possiamo partire da una semplice parola:cultura.

Matera infatti è capitale Europea della Cultura 2019.

Nota per essere soprannominata “la città dei Sassi”  è una delle città più antiche nel mondo, infatti i primi insediamenti sul territorio risalgono al paleolitico, le grotte attorno alla città all’interno del Parco della Murgia ne sono una prova.

I Sassi di Matera sono divisi in due quartieri:il Sasso Barisano verso Nord e il Sasso Caveoso verso Sud.

Le origini del Nome

Non ci sono fonti chiare sull’origine del nome di Matera,alcuni sostengono che derivi dal greco “Meteoron” altri da Metello ,e altri da una fusione di parole tra Metaponto ed Heraclea (città ellenistiche andate distrutte).

Medioevo

Per tutto il Medioevo il paesaggio rupestre subi’ vari cambiamenti  grazie alla costituzione di piccole comunità  laiche e monastiche.Nacquero cosi le splendide chiese rupestri, preziosi scrigni d’arte e cultura.

La fine dell’età medievale,Matera, conosce un incremento del patrimonio architettonico che ha comeil fulcro la Cattedrale della città.

La Cattedrale

Cattedrale
Cattedrale

La Cattedrale,eretta tra il 1230 e il 1270,è intitolata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio patroni della città.Lo stile della struttura fa riferimento al romanico-pugliese,nel 2006 ha subito una serie di interventi di consolidamento e restauro.

Il Castello Tramontano

Fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano feudatario di Matera ucciso nel 1515 dalla popolazione, stanchi dei suoi soprusi nei confronti di loro e della città.Il Castello ha a causa di questo atto non venne mai completato, nel 2008 è interessato a lavori di restauro ancora in corso.

Il Recupero dei Sassi

1945: prima da Palmiro Togliatti e poi da Alcide de Gasperi venne riconosciuta Matera come vergogna Nazionale per lo stato di degrado.Si ebbe inizio quindi ad un susseguirsi di manovre per il miglioramento della cittadina lucana.

1952: una legge Nazionale stabili lo sgombero dei Sassi e la costruzione di nuovi quartieri residenziali.

1986: una nuova legge nazionale finanziò il recupero degli antichi rioni materani, ormai degradati da oltre trent’anni di abbandono.

1993:la città venne proclamata “Patrimonio dell’umanità” e nel 2014 “Capitale europea della cultura 2019”.

MATERA E LE SUE TRADIZIONI

La Festa Patronale della Madonna della Bruna si celebra il 2 luglio ,va ricordata per la tradizione della distruzione di un carro trionfale di cartapesta che ogni anno viene ricostruito.

Il primo di agosto si festeggia la carpiata, zuppa di legumi e cereali, per festeggiare il raccolto dell’annata] ; un tempo svolta nei Sassi, oggi si festeggia nel borgo “La Martella”.

CURIOSITA’ DI MATERA

La danza tipica di Matera è la pizzica, erede del passato pugliese della città e rappresentante ancora oggi del forte legame tra Matera e la Puglia. Essa è molto amata dai materani ed è rappresentata da molti gruppi folcloristici locali.

Matera è anche una nota metà cinematografica tra le riprese piu importanti “La Passione di Cristo”. Nel 2019 si gireranno le riprese del nuovo film di 007.

Leggete il nostro articolo precedente:10 COSE DA VEDERE A MATERA

Speriamo di esservi stati di aiuto con questa breve mini guida informativa.CI risentiamo per i prossimi articoli ciao.

Articolo di: Simone Bruschini

Foto di: Simone Bruschini

Fonte dati: Wikipedia,

“La città dei Sassi in cinque itinerari” di Silvano Trevisani.

Seguiteci su: