
Le 10 isole piu grandi del mondo
Le isole piu grandi del mondo. Nell’incredibile varietà geografica che contraddistingue il pianeta Terra e che rende ogni luogo unico e degno di essere esplorato c’è una particolare conformazione del terreno in rapporto alla realtà circostante che è sempre stata soggetta al fascino di scrittori, esploratori, sognatori, cercatori di realtà nuove e completamente diverse. Stiamo parlando delle isole, pezzi di terra circondati interamente dall’acqua, pertanto liberi ma allo stesso tempo intrappolati nella loro forzata unicità.
Molti romanzi di successo sono ambientati in isole reali o di finzione, esempi sono Gita al faro di Virginia Woolf, L’isola misteriosa di Jules Verne, L’isola di Aldous Huxley.
Vediamo insieme quali sono le isole più grandi sul pianeta Terra e ciò che le contraddistingue maggiormente.
Disclaimer: la definizione di isola generalmente accettata al giorno d’oggi è: “una massa terrestre interamente circondata dall’acqua e più piccola di un continente”. Pertanto, l’Australia non è considerata un’isola, essendo un continente a sé stante.
10) Isola di Ellesmere, Canada, 196.236 km²
Situata nel territorio canadese di Nunavut, al confine con la Groenlandia e in pieno Circolo Polare Artico, quest’isola è coperta per buona parte dalla Cordigliera Artica, una catena montuosa, rendendola l’isola più montuosa tra quelle di quest’area geografica.
Nonostante la grandezza, il clima è inospitale e la popolazione totale non raggiunge nemmeno le 200 persone. La città di Alert, sede di una stazione militare dell’esercito canadese, è l’insediamento umano più a nord al mondo e conta circa 60 persone. Grise Fiord è un insediamento Inuit di 130 persone che va a completare la popolazione dell’isola, ed è l’insediamento civile umano più a nord al mondo.
9) Gran Bretagna, Regno Unito, 209.331 km²
A chi non è patito di geografia, la distinzione tra Gran Bretagna, Regno Unito e Inghilterra potrebbe mettere in crisi, quindi cercherò di spiegarla in breve.
Gran Bretagna si riferisce all’isola contenente Inghilterra, Scozia e Galles, ovvero tre quarti del Regno Unito, del quale fa parte anche l’Irlanda del Nord, che occupa una piccola parte a nord-est dell’isola d’Irlanda.
L’aggettivo grande deriva dalla contrapposizione alla “piccola” Bretagna, una regione costiera della Francia.
Quest’isola è il centro nevralgico di una delle nazioni più importanti e visitate al mondo, la cui cultura è conosciuta letteralmente ovunque e che ha influenzato, nel bene o nel male, quasi tutto il mondo.
Povera di alberi a causa della sovrappopolazione e della predominanza di industrie ma ricca di terra coltivabile e fertile, a causa delle frequenti piogge, si tratta di un’isola molto ben posizionata a livello geografico, data la vicinanza all’Europa continentale e l’apertura sull’Oceano Atlantico, caratteristiche che permisero ai britannici di specializzarsi nella navigazione e di scoprire e colonizzare letteralmente un quarto di tutte le terre emerse presenti sul nostro pianeta.
8) Isola Victoria, Canada, 217.291 km²
Isole. Quest’isola contiene la più grande isola di terzo livello, ovvero un’isola dentro un’isola dentro un’ulteriore isola. Presenta una costa molto frastagliata e irregolare, e le prime persone a completare il giro a piedi intorno a quest’intera massa furono Clark Carter e Chris Bray nel 2008.
L’isola fu chiamata così in onore della Regina Vittoria e ha una popolazione di circa 2.000 anime, in stragrande maggioranza Inuit.
7) Honshu, Giappone, 225.800 km²
È l’isola più ampia e popolata del Giappone, nonché la 2° isola più popolata al mondo, con una popolazione che si aggira sui 105 milioni e quasi tutte le più grandi città giapponesi, come Tokyo, Kyoto, Osaka, Kobe, Nagoya, all’interno dell’isola.
Presenta un clima umido subtropicale a ovest e umido continentale a nord. È un’isola vulcanica, ciò è purtroppo causa di frequenti terremoti.
È collegata alle altre isole giapponesi tramite ponti e tunnel e si trovano molte montagne, tra le quali spicca il Monte Fuji, che con la sua altitudine di 3.776 m rende quest’isola non solo la 7° più grande ma anche la 7° più alta al mondo.
6) Sumatra, Indonesia, 443.065 km²
Affacciata sull’Oceano Indiano, l’isola di Sumatra è una delle più a ovest tra le isole indonesiane e presenta una vegetazione lussureggiante; molto ricca di flora e fauna.
Purtroppo recentemente si è avuta una deforestazione di parti dell’isola, che ha messo a rischio la sopravvivenza di varie specie presenti solo qui, come la tigre di Sumatra.
Oltre 52 lingue sono parlate, anche se il Bahasa Indonesia funge da lingua franca, ovvero da medium di comunicazione, per tutti gli abitanti dell’isola e dello Stato.
5) Isola di Baffin, Canada, 507.451 km²
Situata anch’essa nel territorio canadese di Nunavut, è l’isola più grande del Canada. Fu scoperta in tempi recenti dal navigatore inglese Martin Frobisher nel 1576, ma le popolazioni Inuit probabilmente avevano già abitato quest’isola per molti secoli.
È attraversata anch’essa dalla Cordigliera Artica come l’isola di Ellesmere ed è stata sede di varie spedizioni partite al fine di trovare il “Passaggio a nord-ovest”, un famigerato passaggio che avrebbe permesso di raggiungere l’Asia da quella rotta anziché circumnavigando l’Africa (i canali di Panama e Suez sono artificiali e vennero costruiti dopo).
Il primo esploratore che ci provò fu William Baffin nel 1616 e l’isola è stata rinominata in suo onore.
L’esploratore norvegese Roald Amundsen riuscì davvero, nel 1906, a completare la navigazione del passaggio arrivando fino in Asia, un momento sognato a lungo da geografi ed esploratori di tutto il mondo.
4) Madagascar, Madagascar, 587.041 km²
Ubicata 400 km a est dell’Africa continentale, questa isola gigantesca ospita il territorio di una sola nazione, appunto il Madagascar.
Ricchissima in quanto a diversità geografica, presenta una catena montuosa parallela alla costa orientale, mentre le Central Highlands sono zone collinari e montuose al centro dell’isola, con un clima temperato e un suolo discretamente coltivabile.
Sono condizioni ottime per l’insediamento umano, ed è infatti qui che si trova la capitale Antananarivo.
La costa occidentale è molto meno popolata ma si ritiene che abbia un ottimo potenziale quanto a terre coltivabili, e che possa quindi sostenere un numero molto maggiore di persone in futuro.
Quest’isola è stata descritta come un “mondo unico” perché, ancor più che in altre isole, possiamo trovare specie di flora e fauna uniche e irripetibili in altre aree e climi.
Non esistono rinoceronti, elefanti, giraffe e zebre, che invece dominano il continente africano.
La percentuale di specie endemiche al Madagascar (che si trovano solo qui) tocca il 90%. Tra questi spiccano i lemuri, il fossa e varie specie di uccelli.
3) Borneo, Brunei, Indonesia e Malesia, 748.168 km²
Questa gigantesca isola è la più grande in Asia e si trova a est dell’isola di Sumatra. Politicamente è divisa tra 3 nazioni: il piccolo Sultanato del Brunei e la Malesia a nord, l’Indonesia, che occupa la maggior parte del territorio, a sud.
Il nome Borneo deriva dalla nazione del Brunei, nome che a sua volta pare derivare dal sanscrito varuna, “acqua” o anche il nome del Dio indù della pioggia.
È infatti un’area storicamente ricca di foreste pluviali e giungle, e ciò comporta precipitazioni molto elevate. Purtroppo, la deforestazione ha avuto su quest’isola effetti più drammatici che altrove.
La foresta pluviale primaria che rimane è comunque datata 140 milioni di anni, una delle più antiche al mondo.
L’isola ha una popolazione di circa 21 milioni di abitanti e le città più grandi si trovano praticamente tutte lungo la costa. Tra le specie endemiche si segnala l’orangutan, mentre tra le risorse naturali che costituiscono buona parte dell’export della regione abbiamo cocco, caucciù, gas e petrolio.
2) Nuova Guinea, Indonesia e Papua nuova Guinea, 785.753 km²
Questa isola è parte della Melanesia, una delle quattro suddivisioni dell’Oceania. È divisa a metà con un confine artificiale tra Indonesia (Nuova Guinea occidentale) e Papua Nuova Guinea, e il clima preponderante è quello tropicale. Geograficamente fa parte della stessa placca tettonica dell’Australia.
Ciò che rende quest’isola speciale è l’incredibile diversità umana, in termini di tribù, etnie e lingue.
Ampie aree dell’isola devono ancora essere esplorate da scienziati e antropologi, e per quanto riguarda le aree più conosciute (di cui possediamo in ogni caso una conoscenza molto fallace) le stime parlano di numeri da capogiro: circa un migliaio sia di tribù che di lingue diverse.
La sola parte orientale dell’isola ospiterebbe 826 lingue, ben più del 10% delle lingue parlate oggi nel mondo.
1) Groenlandia, Groenlandia (Danimarca), 2.130.800 km²
Isole.Ed è quindi la Groenlandia, con le sue dimensioni esagerate che sfondano il tetto di 2 milioni di chilometri quadrati, a laurearsi isola più grande al mondo.
Situata nella placca nordamericana, quindi a tutti gli effetti parte del continente, la Groenlandia è abitata nonostante la sua grandezza da “solo” 57.000 persone, in larga parte Inuit con una minoranza considerevole (12%) di europei, principalmente danesi.
La vegetazione è molto sparsa, infatti l’intera isola non presenta nemmeno un albero, dato il clima che varia tra artico e sub-artico. Buona parte della popolazione vive nella capitale Nuuk.
È coperta di ghiaccio per l’84% della superficie. Politicamente fa parte del regno di Danimarca, il quale sostiene economicamente l’isola.
Ai cittadini locali è garantito un buon grado di autonomia, e di tanto in tanto si torna a parlare di una possibile Groenlandia indipendente.
Recentemente ha destato scalpore l’idea del Presidente americano Donald Trump di acquistare l’isola, idea a cui la Danimarca ha risposto con un secco no.
Il cambiamento climatico potrebbe rendere quest’isola più abitabile in futuro, anche se la speranza di (quasi) tutti noi è che alcuni luoghi restino intatti nella loro bellezza e nel loro clima e continuino a tenere in equilibrio l’ecosistema globale, anche a costo di rendere gli insediamenti umani quasi impossibili.
E per voi, cosa rappresenta la nozione geografica di isola? Ne avete una dei vostri sogni nella quale vi piacerebbe vivere o che vorreste visitare? Se siete arrivati fino a qui grazie infinite per l’attenzione, speriamo che l’articolo ti sia piaciuto e facci sapere!
Isole
Articolo di:Roberto Lippi
Copertina a cura di:Simone Bruschini
Seguiteci su:


You May Also Like

Amanti del gelo:la città più fredda del mondo
11/01/2022
Wyoming: l’Eterno West, ai confini dell’immensità americana
25/09/2021