CAGLIARI
Il Gusto di Viaggiare,  Tratte Acculturanti

La nostra estate: Cagliari e il Sud Sardegna

ESTATE 2020: Il nostro viaggio a Cagliari

Estate.Il Covid non ci ha fermato. Abbiamo fatto le nostre valutazioni e rispettando a pieno le giuste regole di sicurezza siamo riusciti a organizzare il nostro nuovo viaggio in questa nuova meta:la Sardegna.

Il nostro viaggio è partito dall’aeroporto di Pisa che con una cinquantina di minuti sul immancabile volo Ryanair siamo atterrati in prima mattinata all’aeroporto Elmas.Abbiamo poi preso il treno  che in cinque minuti ci ha portati a Cagliari.

La prima visita

E la prima visita è subito un wow. Una meravigliosa ruota panoramica con attorno il lungomare del porto e le sue barche.

La prima cosa che abbiamo fatto arrivando a Cagliari è stata fare l’abbonamento di sette giorni che con 12€ ci ha permesso di usare i bus comedone e quando ci pareva.Un servizio che per noi è stato utilissimo e che consigliamo a voi viaggiatori nel caso non arriviate senza la macchina.

Il nostro viaggio in Sardegna è durato 6 giorni ma tutti conditi da molti momenti:la visita del centro storico di Cagliari,il mare, l’escursione in montagna con il 4×4,Barumini e i nuraghi.Un viaggio che ha arricchito ancora di più la nostra estate.

I quartieri di Cagliari

Un quartiere di Cagliari,la città era divisa principalmente in quattro quartieri:

1)QUARTIERE CASTELLO=Cuore pulsante della vita di Cagliari,grazie alla presenza dei suoi musei e dei suoi edifici storici e culturali.

2)QUARTIERE MARINA=Quartiere multietnico con vie strette che si affacciano sul porto,alcune di queste vie come Via Roma sono popolari per lo shopping all’interno dei suoi negozi.

3)QUARTIERE STAMPACE= Quartiere dove regna sovrano, l’arte e l’archeologia. In questo luogo si trovano l’anfiteatro e l’orto Botanico.

4)QUARTIERE VILLANOVA=Quartiere condito dalla street art e dalle sue raffinate boutique.

Cagliari però ci ha permesso di visitare anche luoghi come la sua spiaggia chiamata il Poetto.

il Poetto
Il poetto 

Località marittima simbolo della città.  Piu a Sud invece la Sella del Diavolo una grande scogliera dove è possibile con una camminata di 20 minuti arrivare in vetta e godersi il meraviglioso panorama.

Noi come sempre attrezzati dopo 5 minuti siamo tornati indietro per mancanza di acqua.

Barumini

Durante l’escursione di Barumini a visitare il sito nuragico (patrimonio dell’UNESCO) abbiamo fatto una passeggiata anche al Parco della Giara dove grazie ad una guida esperta, abbiamo potuto avvistare i meravigliosi cavalli selvatici, unici in tutta europa!

Cavalli della Giara
Cavalli della Giara

Un altra escursione è stata come anticipato prima in montagna con il 4×4 dove con le sue stradine carine carine saltavamo all’interno del veicolo come canguri.

In conclusione

Della Sardegna ci sarebbe da dire tanto, noi siamo stati diversi giorni, quasi una settimana intera ma possiamo dire che abbiamo visto molto poco purtroppo. Non per mancanza di tempo o organizzazione, ma proprio perchè la Sardegna ha il pregio di mostrare al turista tante tante meravigliose località.

Noi del Gusto di viaggiare ci torneremo ,non sappiamo quando ma lo faremo.Augurandoci con tutto il cuore che questa brutta storia del Covid finisca presto, possiamo noi e voi cari lettori tornare a viaggiare in tranquillità, senza obblighi di sicurezza sanitaria.

Cagliari è stato per noi una bellissima città costituita da bellissime persone cordiali e sempre disponibili ad aiutarti,chi viene nell’isola deve assolutamente passare a visitarla. Noi del Gusto di viaggiare, ci auguriamo che vi sia piaciuto questo articolo, primo di tanti dedicati al viaggio in Sardegna di quest Estate 2020 un po diversa dalle solite.Alla prossima!

Articolo di:Simone Bruschini

Seguiteci su: