Carnevale
Eventi nazionali

Il Carnevale di Viareggio

Una tradizione infinita

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d’Italia e d’Europa.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la costa marittima di Viareggio. Il tema principale dell’evento è da sempre la satira, di tipo politico e sociale.

Carnevale Viareggio
Carnevale Viareggio

Lo staff de “Il Gusto di Viaggiare” sbarca a Viareggio! Per la visita  del  suo meraviglioso Carnevale.

In questo articolo  parleremo della storia di questo evento annuale:

LA STORIA

La tradizione della sfilata di carri  a Viareggio risale al 1873

La prima guerra mondiale indusse una pausa bellica che durò 6 anni. La manifestazione riprese nel 1921 e i carri sfilarono su due meravigliosi viali a mare.Il 20 febbraio 1971 si svolse il primo carnevale rionale della Darsena.La terza sfilata dell’edizione 2011 ha battuto ogni Record, erano infatti più di 325.000 le persone ad applaudire i carri di cartapesta che hanno sfilato lungo la passeggiata a mare viareggina.

L’ARTE E IL CARNEVALE

Il rapporto tra il Carnevale di Viareggio e l’arte è sempre stato molto stretto, come testimoniano i numerosi contributi di artisti tra i quali Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli, di cui abbiamo testimonianza della decorazione con una galleria di figure allegoriche dei pannelli della base.

Renato Santini, altro pittore della città, si avvicina al mondo della cartapesta nel 1924, in occasione della preparazione delle maschere per il Carnevale di Viareggio; realizza numerosi carri a partire dal 1947 (“Teatro della vita”) fino al 1956 con il carro “A tempo di mambo”.

Fra le firme più recenti si cita quella del premio Nobel Dario Fo che ha collaborato con Umberto e Stefano Cinquini, che descrivono alla realizzazione del loro carro ispirato la brutalità che produce la guerra sui bambini;quella di Jean-Michel Folon, artista belga recentemente scomparso, che con i suoi celebri colori pastello ha firmato il manifesto ufficiale per il Carnevale del 2000.

OGGI

Oggi il Carnevale di Viareggio è ancora più protagonista. Ogni anno il giorno di Martedì Grasso torna in diretta televisiva nazionale su RaiTre, per irrompere nei teleschermi di tutta Italia con la spettacolare allegria dei suoi carri allegorici.

Ogni anno, una parata di ospiti illustri, di politici, di personaggi dello sport e dello spettacolo, è venuta e viene a Viareggio per ammirare la propria effige in cartapesta, così come ad ogni Corso Mascherato di ogni edizione del Carnevale, centinaia di migliaia di persone hanno decretato e decretano il successo della manifestazione.

Il Carnevale di Viareggio riempie un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.

Fonti:

Wikipedia

Sito Ufficiale Carnevale di Viareggio 

Articolo di:Simone Bruschini

Seguiteci su: