Assisi città
Borghi d'Italia

Informazioni sulla città di Assisi

Assisi città

Assisi:La sua storia

Assisi città.

NASCITA

Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio assisiate risalgono al Neolitico.

ANTICA ROMA

I Romani nel 295 a.C., con la battaglia del Sentino, imposero definitivamente il loro dominio anche nell’Italia Centrale. La città umbra ebbe il nome di Asisium e fu monumentalizzata a partire dal II secolo a.C. Nell’89 a.C. divenne municipium e fu un importante centro economico e sociale dell’Impero romano.

RINASCIMENTO

Tra il 1181 e il 1182, nasce ad Assisi Francesco – figlio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica – il futuro santo che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell’umanità.Nel 1198 il popolo di Assisi, stanco delle prepotenze del duca di Lutzen, si ribellò scacciandolo dalla città. Durante la fine della prima metà del Duecento l’Assisi guelfa subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di Federico II di Svevia. Le truppe imperiali devastarono a più riprese il contado ma la città grazie alla valenza delle sue milizie ed al carisma di Santa Chiara resistette alle incursioni. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città guelfi e ghibellini. Successivamente la città passò sotto il dominio della Chiesa, dei Perugini, di Gian Galeazzo Visconti, dei Montefeltro, di Braccio Fortebraccio da Montone, passando infine sotto il controllo di Francesco Sforza.

1800 L’UOMO “SCOPRE” ASSISI

Nel 1860, con plebiscito unanime, aderì al nascente Stato italiano. L’unificazione permetterà alla città di aprirsi progressivamente all’esterno, grazie anche alla costruzione dello scalo ferroviario. Con il ritrovamento dei corpi di San Francesco (1818) e Santa Chiara (1850), Assisi diventa meta privilegiata di pellegrinaggi; il turismo religioso dette un forte incremento alla rinascita dell’economia locale.

IL TERREMOTO DEL 97′

Il 26 settembre, alle 2:33, ci fu una scossa di terremoto del VIII-IX grado della scala Mercalli, di magnitudo 5.7, con epicentro a Cesi.La mattina molte scuole furono chiuse o per precauzione o per inagibilità. Molte chiese, fra le quali la Basilica di San Francesco ad Assisi, subirono gravi danni.Nello stesso giorno, alle 11:42, una scossa di magnitudo 6.0 .La chiesa durante la notte aveva subito danni agli affreschi di Giotto e Cimabue ed in quel momento era in atto un sopralluogo da parte di alcuni tecnici, ingegneri, giornalisti e frati .Secondo i dati dell’Osservatorio sulla Ricostruzione della Regione Umbria, al dicembre 2014, risultava rientrata nelle case lesionate dal sisma il 97% della popolazione colpita dai danni, con una spesa di 5,106 miliardi di euro.

Assisi città
IMMAGINE DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO DA LONTANO (foto de “Il Gusto di Viaggiare” ,2018)

CONSIGLI SU COSA VEDERE AD ASSISI

MUSEI:

Museo dell’abbazia di San Pietro

Il Museo civico e Foro romano

CHIESE:

-Basilica di San Francesco d’Assisi (divisa in parte inferiore e superiore)
-La Basilica di Santa Chiara

ALTRI MONUMENTI:

  • Anfiteatro romano.
  • Chiesa di San Damiano
    Rocca Maggiore
  • Tempio di Minerva

Fonte informazioni: Wikipedia

Noi dello staff “Il Gusto di Viaggiare” spera di essere stato utile. Rimanete aggiornati per nuovi articoli.

Articolo di:Simone Bruschini

Seguiteci su: