Ambiente

L’altopiano della Giara e i suoi cavalli

Altopiano della Giara:l’incontro con i suoi cavalli

Altopiano della Giara.Durante la nostra permanenza a Cagliari,ci siamo presi due giornate per visitare alcuni luoghi della Sardegna. In uno di questi giorni abbiamo avuto la possibilità grazie ad una guida esperta di visitare il sito Archeologico (patrimonio dell’UNESCO) di Barumini.

Nella stessa giornata siamo andati a visitare, l’altopiano della Giara con la speranza di vedere i suoi cavalli selvatici.

L’altopiano della Giara è una vasta zona nel cuore dell’isola sarda, nella sua sommità si può avere una visuale panoramica su gran parte del territorio sardo.

Tra tutti i mammiferi che vivono sulla Giara,il Cavallino della Giara è senza dubbio il più noto.Secondo il censimento del parco ci sono all’incirca 500 cavalli che vivono allo stato naturale.

La visita sulla Giara è consigliabile tramite una guida esperta, il parco ha piu di 4500 ettari di grandezza e  comprende undici  confini comunali di cui quattro ne detengono la proprietà ( comuni di: Tuili,Gesturi,Genoni,Setzu).

Nonostante la notorietà del parco per i suoi cavallino è sempre cosi facile trovarli.Noi grazie alla guida esperta abbiamo avuto la fortuna di avvistarli mentre bevevano e riposavano in un piccolo stagno.Eccovi alcune foto:

Sono come detto cavalli che vivono in stato naturale,proprio per questo hanno un età di vita inferiore rispetto ad un cavallo allevato.

Questi cavalli ,vivono la giornata alla ricerca di acqua e cibo.

Spesso queste due fonti vengono rifornite in punti strategici dai Comuni proprietari per aiutarli a vivere.

L’altopiano della Giara è unica nel suo genere, perchè è l’unico parco in tutta europa che offre la caratteristica dei cavalli selvatici.

Essa è considerata un biotopo di importanza nazionale per la sua storia, fauna e flora locale.

In conclusione

Nella nostra settimana di viaggio in Sardegna abbiamo visto poco rispetto a quanto da l’isola, però quel poco ci ha davvero soddisfatti.

Noi del Gusto di Viaggiare vi consigliamo di contattare una guida turistica ,e farvi portare nel parco. Augurandovi di avere la nostra stessa fortuna e di incontrare questi meravigliosi cavallini della Giara,vi invitiamo a rimanere aggiornati per i nostri prossimi contenuti sul blog e sulle pagine social.

Articolo di:Simone Bruschini

Seguiteci su: