
I Vichinghi e il rapporto con il viaggio
I VICHINGHI E IL RAPPORTO CON IL VIAGGIO
I Vichinghi. Nel corso della storia, il viaggio è sempre entrato a far parte della vita dell’uomo. Fin dalla Preistoria,infati,l’uomo ha avuto sempre di piu la necessità di spostarsi, tanto che si è dovuto distinguere queste prime popolazioni come sedentarie o nomadi.
La nostra rubrica divisa in tre episodi ha voluto portarvi ad avere un veloce e breve sguardo sull’importanza dei viaggi nel passato (da qui il nome “Viaggi nel Passato”).
Nel primo episodio vi abbiamo parlato del Pellegrinaggio Medioevale,nel secondo delle scoperte, in questo terzo e ultimo episodio vi riportiamo dietro l’anno mille, precisamente tra il IX e il X secolo Dopo Cristo,in terra norrena.
I Vichinghi

I Vichinghi erano una popolazione dell’Europa del nord che ha vissuto tra 800 e il 1050 D.C,chiamati anche conquistatori per mare, danesi,navigatori geniali.
Questi uomini del nord erano artigiani, carpentieri ed esperti costruttori di navi, la loro fama è data da queste abilità e dalla loro sete di conquista e di ricchezza.
L’essere esperti di navi e di mare fece si che si espandessero inizialmente in tutto il Nord Europa, per poi successivamente arrivare in terre francesi e zone del sud del Mediterraneo.

Come accennato nell’articolo precedente ,i Vichinghi riuscirono anche ad arrivare ad esplorare terre come la Groenlandia,l’Islanda e la Finlandia (attuale Nord-America).
I Vichinghi erano quindi soldati di terra alla ricerca di nuove ricchezze e nuovi territori da possedere,ma è solo grazie al viaggio e alla voglia di esplorare che riuscirono ad ottenere grandi risultati.
Il viaggio inoltre, porterà in loro un cambiamento radicale in termini religiosi ,portandoli ad essere sempre piu a stretto contatto con il mondo cristiano.
Si può quindi concludere dicendo che i Vichinghi amassero la guerra e la ricchezza, non dimenticandoci però, la loro voglia di esplorare e di andare alla scoperta di nuovi territori.
Chi ama il viaggio come noi e chi è turista da sempre sa di cosa sto parlando.Certo, non andiamo a fare razzie nelle chiese e non andiamo a bruciare le case degli altri, ma la forza di scoprire luoghi e tradizioni diverse da quelle che siamo abituati a vedere, ci spinge a effettuare viaggi sempre piu belli e sempre piu grandi.
Voglio terminare questo articolo per farvi capire che la passione per il viaggio, è sempre esistita,con modi e tecniche organizzative sicuramente diverse ma con lo stesso scopo: raggiungere una meta alla ricerca di un qualcosa ,che sia fede, divertimento o ricchezza.
Grazie per il tempo dato alla lettura, restate aggiornati con i prossimi articoli.
Episodi precedenti:
Episodio 1: Il pellegrinaggio nel Medioevo
Episodio 2 : Scoperte e esplorazioni
Articolo di: Simone Bruschini
Copertina di: Simone Bruschini
Seguiteci su:


You May Also Like

I teatri italiani più importanti
10/06/2023
Il pellegrinaggio nel Medioevo
01/07/2020