
Diario di Bordo #2 Viaggio a brindisi (Giorno 3-4)
BRINDISI-LECCE:Un altro viaggio nella magnifica Puglia
Vi starete giustamente domandando cosa c’entra quest immagine con il nostro viaggio di Brindisi, perfetto mettetevi comodi e partiamo con la nostra scaletta della giornata.
DOMENICA 16 LUGLIO 2017
Ore 9:30
Avendo già visitato gran parte delle bellezze della città brindisina, decidiamo di occupare la giornata in shopping.
Spendere, comprare, vivere il tutto spendendo.
Si esatto …è domenica negozi chiusi .Cosa siamo riusciti a comprare?? Un misero magnete da attaccare nel frigorifero di casa nostra come souvenir.Va beh la missione Shopping non è andata come doveva.
Ore 12:30
Riusciamo casualmente a trovare un ristorante dove mangiare, l’ospitalità del luogo è stata eccezionale.Il personale (gestita da una famiglia del posto) è stata molto cordiale con noi e gentile. Abbiamo parlato del luogo e della nostra provenienza toscana.Insomma abbiamo mangiato bene e abbiamo conosciuto ottima gente, come in tutto il viaggio è accaduto del resto.
Ore 14:00
Sotto il consiglio del nostro albergatore ,prendiamo un biglietto regionale per Lecce.Si l’ultimo giorno del nostro “Viaggio Inutile”a Brindisi l’abbiamo sfruttato così..andando a Lecce.
Ore 14:40
Con il consueto ritardo del mezzo di trasporto, partiamo in direzione Lecce.
15:50 circa
Arriviamo alla città di Lecce, partiamo in direzione centro storico. Google Maps? Cartina? No ci siamo arrivati muovendoci a caso (#stileviaggioinutile) ,quando abbiamo intravisto un arco di costrizione antica abbiamo capito che da li a poco ci saremmo arrivato.

Ore 16:30
Intervengo io:” Ragazzi passiamo per questa stradina a destra, non lo so mi ispira”..e fu così che arrivano davanti l’anfiteatro romano del centro storico di Lecce.Una vera e propria meraviglia, un vero e proprio gioiello del posto.Ben curato e con tanti turisti.
Ore 17:40
Passiamo a visitare i Giardini pubblici di Lecce, un posto tranquillo circondato da meravigliose piante e alberi con panchine in legno in cui sedersi e godersi la vista naturalistica. Fontane, anziani, bambini che corrono un vero e proprio parco.Molto bello.
Ore 18:30
Ci fermiamo a mangiare ad uno dei posti meno conosciuti al mondo ma con grandi potenzialità, un posto tipico, dove mangi bene e sano…..va be al McDonald ………sentite dovevamo riprendere il treno per Brindisi e c’era poco tempo.
Ore 19:20
Inizia a piovere, ma a noi non ci interessava perché eravamo già saliti in treno direzione Brindisi.
Ore 20:00
Direzione albergo a preparare le valige.Si perché il giorno dopo ci aspettava un bel intercity per riportarci a Cesena.
Ore 20:01
Inizia a piovere in modo violento.
Ore 21:30
Dopo essere arrivati in stanza ed esserci messi ad asciugare con il phon i pantaloni completamente bagnati ,scendiamo al pub di sotto a fare un ultimo Brindisi.
L’ultima sera a Brindisi l’abbiamo passata così.
L’arrivo, il lungomare, Luciano, il kebabbaro, la spiaggia,Lecce…tante immagini che scorrono veloci ma che in fin dei conti rimarranno nei nostri cuori.Non ti dimenticheremo mai Brindisi.



LUNEDI 17 AGOSTO:
Ore 8:00
Siamo in una delle periferie di Brindisi, la gente inizia a svegliarsi, iniziano a circolare le prime macchine. E in questa silenziosa atmosfera di prima mattina si sentono dei suoni ….sempre più forti….un suono simile ad una rotellina di una valigia che sbatte addosso a sassi e marciapiedi…..si siamo noi.A 40 minuti dalla partenza ,4 ragazzi a forte velocità scattano con le loro valige in direzione Stazione…..SI TORNA A CASA.
Link utili:
Articolo di:Simone Bruschini
Seguiteci su:


You May Also Like

La nostra estate: Cagliari e il Sud Sardegna
20/08/2020
DIARIO DI BORDO #04: PANORAMI IN VALLE D’AOSTA (GIORNO 4):PILA
14/10/2018