
Musica che parlano di viaggi-5 consigli
Musica che parla di viaggio
Musica che parla di viaggio.
Anche quando non possiamo viaggiare fisicamente, le sensazioni di libertà, scoperta ed evasione tipiche del viaggio possono essere ricreate nella mente con vari tipi di espressioni artistiche. Un’arte in tal senso preponderante, che da sempre fa sognare le persone, ipnotizzandole e ispirandole, è la musica.
La musica ha carattere universale pur nella sua incredibile varietà, e forse non è sorprendente constatare come esistano canzoni di successo con il viaggio come tema per quasi ogni genere musicale.
Vediamo alcune canzoni sul viaggio che hanno lasciato il segno, suddivise per generi.
5)Pop: Cesare Cremonini – Buon Viaggio
;Musica.Uscita nel 2015 e diventata subito una hit in Italia e non solo, questa canzone è non solo un inno all’atto di viaggiare ma anche un augurio affinché i viaggi che ognuno di noi si troverà a fare nella propria vita possano essere quanto più soddisfacenti possibile, con l’assicurazione che al termine la ricompensa sarà elevata (“amerai il finale”). Cremonini, autore del brano, al riguardo ha detto:
«È una canzone positiva, leggera ma carica di significato, dove il viaggio non è una proposta ma l’imperativo a lasciarsi andare, trovando il coraggio di prendere la strada che porta più lontano. Le canzoni più difficili da scrivere sono proprio quelle apparentemente più semplici, le più dirette, quelle che non si lamentano di nulla, non tengono il muso, ma propongono modelli di pensiero.»
4)Rock: Lynyrd Skynyrd – Sweet Home Alabama
Pionieri del southern rock, variante sviluppatesi nel profondo Sud degli Stati Uniti, con questa canzone i Lynyrd Skynyrd mettono in musica tutto il loro amore e la loro nostalgia per la terra natìa, appunto l’Alabama. Quando si gira il mondo, si apprezza per contrasto ancor di più il posto che noi chiamiamo casa, in cui tutto ci sembra scorrere più lento ed essere più genuino e semplice. È infatti una caratteristica ricorrente dei viaggi: tornare a casa non solo con la consapevolezza di aver visto tante cose nuove ed essersi aperti a nuove possibilità, ma essersi resi conto in tutto ciò anche dei pregi dei luoghi che abbiamo sotto il naso per buona parte della vita e che diamo per scontati.
3)Elettronica: Kraftwerk – Autobahn
Questa suite di oltre 20 minuti è un lavoro incredibilmente sperimentale e avanguardistico per l’anno in cui è stata composta, 1974. È infatti considerato un primo esempio di generi musicali che in seguito avremmo conosciuto come future funk, ambient e synth-pop. L’ispirazione nacque da un viaggio che la band fece davvero sull’autostrada tedesca che va da Colonia a Bonn, e la canzone trasmette un senso di infinità e di costante scoperta:
due sensazioni che possono sicuramente fare la differenza nella qualità di un viaggio.
2)Country: Take Me Home, Country Roads – John Denver
Non esiste cittadino americano che non abbia almeno una volta nella vita, mentre era in viaggio, cantato questa canzone. È anche questo un inno a ciò che per l’autore è casa, ovvero il West Virginia, Stato rurale e collinare-montuoso degli USA. La melodia cattura perfettamente la lontananza ma allo stesso tempo l’accoglienza di quelle terre.
Questa canzone è riuscita però, con la sua bellezza semplice,
ad andare ben oltre i confini dello Stato federato di cui canta le lodi e a diventare popolare ovunque nel continente nordamericano.
1)Metal: Metallica – Wherever I May Roam
Proveniente dal leggendario Black Album, l’album metal con più copie vendute di sempre (anche se alcuni critici lo considerano più hard rock), la canzone parla del desiderio incessante di scoperta che porta a considerare il viaggio e lo stato di movimento come una piacevole normalità, con la strada che addirittura diventa “la sposa” del protagonista della canzone.
Forte è la volontà di fare proprio ogni posto che si visita, rendendo il soggiorno,
breve o lungo che sia, significativo e degno per chi lo effettua di essere ricordato.
La strada soddisfa e dà tutto ciò di cui una persona ha bisogno:
del resto, non è forse vero che siamo a casa solo quando siamo in viaggio?
Articolo di: Roberto Lippi
Seguiteci su:

You May Also Like

Consigli per le vacanze estive
23/06/2022
I teatri italiani più importanti
10/06/2023